logo_k55_125x125_giallo
Loading ...
play_arrow

keyboard_arrow_right

Listeners:

Top listeners:

skip_previous skip_next
00:00 00:00
chevron_left
volume_up
  • cover play_arrow

    Radio K55

Electric Car

Hyundai Inster

today14/04/2025 - 18:59 7

Sfondo
share close

Data di pubblicazione: 14/04/2025 alle 18:59

Oggi vi presentiamo la Inster, un modello della Hyundai che unisce le caretteristiche di un SUV con la compattezza di una city car, ad una motorizzazione 100% elettrica.

Insomma piccole dimensioni e grande personalità, questa è la proposta della casa sud-coreana per un City-SUV compatto ed elettrico. La nuova piattaforma elettrica, inoltre, offre alla Inster spazi più ampi. Ad inziare dai passeggeri che possono usufruire di tutti i sedili abbattibili, per ottenere delle conformazione che consentono di caricare bagagli di generose dimensioni. Inoltre, questa flessibilità delle configurazioni si avvale di uno scorrimento dei sedili posteriori di ben 16 cm, così da portare la cubatura del bagagliaio fino a 351 litri. Ed ecco le dimensioni di questo modello: larghezza, esclusi specchietti retrovisori, 1,610 metri. La carreggiata anteriore (con pneumatici da 15˝/17˝) 1,414 / 1,402 metri – Carreggiata posteriore (con pneumatici da 15˝/17˝ pneumatici) 1.425 / 1.413 – Lunghezza totale 3.825. Passo 2.580 metri

Nella dotazione troviamo un’unità di ricarica wireless, e le porte USB-C sia nella parte anteriore che posteriore. L’Inster offre una connettività e un infotainment di ultima generazione e, fin dalla versione base, un cluster digitale da 10.25″ e un touchscreen centrale anch’esso da 10.25″. Qui si può riprodurre il proprio smartphone o utilizzare il navigatore di serie. In più si può utilizzare lo smartphone, o l’Apple Watch, per bloccare e sbloccare le portiere grazie alla tecnologia Hyundai Digital Key, come ulteriore componente dei servizi innovativi Bluelink Connected Car. Si può anche condividere l’accensione del veicolo con chi si desidera, semplicemente salvando la Hyundai Digital Key nel wallet del loro smartphone

Tramite l‘app per smartphone e il touchscreen centrale con controllo vocale, si accede a un’ampia gamma di funzioni per rendere il viaggio più comodo e piacevole. Con il sistema di navigazione sono inclusi un abbonamento gratuito di 10 anni a Bluelink LITE e una prova gratuita di 6 mesi di Bluelink PRO. Questo significa dati in tempo reale, come informazioni sul traffico, parcheggi e stazioni di ricarica locali, oltre al Connected Routing, il sistema di navigazione online Hyundai. Con gli aggiornamenti software Over the Air (OTA), avrai sempre le versioni più recenti di mappe e sistema Infotainment.

Hyundai Inster è in grado di passare dal 10% all’80% di carica in soli 30 minuti, utilizzando colonnine da 120 kW. Il consumo sperimentato è di 13,2 kWh/100 km in città, 15,8 kWh/100 km in extraurbano e 19,1 kWh/100 km in autostrada a 130 km/h. Hyundai Inster con un solo contratto e una sola scheda di ricarica, Charge myHyundai, potrà effettuare la ricarica presso 729.759 punti rifornimento elettrico in tutta Europa. Inoltre, ogni cliente riceverà un’unica fattura con l’elenco di tutte le sessioni di ricarica indicate nella tua valuta. Tutte le informazioni su sito  www.chargemyhyundai.com.

Per quanto riguarda la frenata Inster dispone della tipologia “Rigenerativa 2.0” che ricarica la batteria quando si preme il pedale del freno. Si può anche regolare il livello di frenata rigenerativa con dei comandi posizionati dietro al volante. Maggiore è il livello impostato, più l’auto rallenta e ricarica la batteria quando si solleva il piede dall’acceleratore. La modalità “i-Pedal” consente di accelerare, rallentare e fermare completamente il veicolo utilizzando esclusivamente il pedale dell’acceleratore. Per arrestare l’auto, basta togliere il piede dall’acceleratore..

Altro sistema assai utile è il FCA (Forward Collision-avoidance Assist ) che aziona automaticamente i freni quando rileva un’imminente collisione con auto, bici o pedoni di fronte al veicolo. Durante la svolta in un incrocio, il sistema frena anche quando vi è il rischio di collisione con un veicolo che arriva nella direzione opposta. Inoltre, grazie ai due sensori radar posizionati nella parte inferiore del paraurti posteriore, il sistema avverte del traffico che transita nell’angolo cieco. Inserendo l’indicatore di direzione in tale circostanza, il sistema emetterà prima un segnale di avviso e poi attiverà l’impianto frenante per evitare una potenziale collisione.

Per mantenere l’auto al centro della corsia, a una velocità compresa tra gli 0 e i 140 km/h su autostrade e strade cittadine, si può attivare il Lane Following Assist (LFA).

La sicurezza durante le manovre in retromarcia, soprattutto negli spazi di parcheggio stretti, è garantita dalla possibilità di inserire il Parking Collision-Avoidance Assist-Reverse (PCA-R). Se viene rilevato un rischio di collisione con pedoni o ostacoli, il sistema avvisa e attiva automaticamente i freni.

Con il Surround View Monitor (SVM), un monitor con una visuale a 360 gradi dell’area circostante, tutte le manovre in spazi ristretti risulteranno più facili e sicure, grazie alle quattro telecamere ad alta definizione che mostrano l’ambiente in tempo reale.

Per quanto riguarda gli interni, le combinazioni di colori offerte nell’Inster creano un abitacolo confortevole. Di serie il tessuto Nero monocromatico, con le opzioni bicolore in Khaki Brown e Newtro Beige, caratterizzate da motivi Pepita. Gli spazi interni sono progettati con un ampio utilizzo di plastica PET riciclata: come i sedili, la copertura interna del tetto interno, i tappetini a scelta tra i colori Khaki Brown e Newtro Beige , Nero monocromatico, Dark Pebble Grey monocromatico.

L’Instar, arrivata nei concessionari italiani nel gennaio di quest’anno, costa di listino €25.650

Scritto da: content_creator

Rate it

Radio K55 APP

GRATIS
VISUALIZZA