logo_k55_125x125_giallo
Loading ...
play_arrow

keyboard_arrow_right

Listeners:

Top listeners:

skip_previous skip_next
00:00 00:00
chevron_left
volume_up
  • cover play_arrow

    Radio K55

Electric Car

FIAT: LA GRANDE PANDA VERSIONE ELETTRICA

today25/03/2025 - 18:00 43

Background
share close

Data di pubblicazione: 25/03/2025 alle 18:00

Fiat Grande Panda, erede di quella che oggi viene definita “Pandina”, è il primo modello di una nuova gamma globale che si basa su una piattaforma capace di ospitare diverse tipologie di motorizzazione. Ovviamente quella che a noi interessa in questa sede è la versione elettrica 100%, che monta un motore da 113 CV, abbinato ad una batteria al litio, ferro, fosfato da 44 kWh. Questa consente di compiere circa 320 km, come riscontrato nei test a ciclo combinato. In tema di rifornimenti, va citato che la Grande Panda, oltre alla presa posteriore, può vantare un cavo di ricarica a spirale integrato, cioè risposto proprio dietro la calandra, che supporta una potenza di ricarica in corrente alternata fino a 11 kW (circa 25 minuti per alzare la carica dal 20/25% all’80/85%). La Grande Panda si colloca nel segmento B, quindi sotto i quattro metri di lunghezza, con linee essenziali e una buona progettazione dello spazio interno, pensato per cinque passeggeri, insomma un classico volume compatto (con un bagagliaio mediamente capiente, 361 litri di portata), disegnato sulle esigenze delle famiglie e adeguato ai problemi della mobilità urbana d’oggi. Nell’abitacolo della Grande Panda, troviamo dei particolari che suonano come un omaggio al primo storico modello. Per esempio il vano posto di fronte al passeggero richiama proprio il design tipico della versione degli anni ’80. Il resto della plancia è caratterizzata da quell’essenzialità che ha sempre caratterizzato la Panda, questa volta però integrata (non sono passati invano quasi 50 anni) con un computer di bordo con un display da 10,25″, un volante con comandi integrati, il climatizzatore automatico, le prese USB, e gli utili tasti per le funzioni rapide.

Il prezzo, della versione 100% elettrica, dovrebbe essere di pochissimo sotto i 25.000 euro, prezzo che la colloca nella fascia tra la Renault Twingo Elettrica a circa 23.000 euro, la MG4 Electric e la BYD Dolphin entrambe intorno ai 25.000 euro (ma con gli incentivi statali, altrimenti saliamo a oltre i 30.000) e la Citroen C3 a quasi 24.00 euro. Dalla metà di gennaio/primi di febbraio 2025 dovrebbe iniziare la commercializzazione presso i concessionari italiani.

La vettura è stata disegnata dal Centro Stile di Torino, con la missione di consolidare il family-feeling globale del marchio, con l’obiettivo di far affondare le sue radici nei valori che fecero “grande” la prima Panda di Giorgetto Giugiaro. Oggi, quarantacinque anni dopo, viviamo in un altro modo con contesti, ambiti ed esigenze, diremmo, quasi ribaltati e questo non poteva che valere anche per il design esterno della nuova Fiat Grande Panda. E che è il frutto di un mix di linee tese e di aree più morbide, che nel complesso conferiscono un carattere deciso alla carrozzeria, con i robusti passaruota ben in risalto, certo con un look ben lontano da quello di quasi mezzo secolo fa. Però, la Grande Panda si caratterizza ancora per il tipico design italiano ed anche per la scelta delle sette tinte allegre e vivaci, che comprendono addirittura il giallo.

Il disegno del muso segue un look oggi di moda, che conferisce al frontale un aspetto compatto dalla personalità moderna. Le linee squadrate di questa zona creano un andamento fluido che si allarga dal cuore della mascherina superiore, arrivando fino ai fari.
Va sottolineata la presenza di uno skid-plate, al centro inferiore del paraurti. che ci riporta a pattern da Suv, mentre spiccano i fari, costituiti da piccoli cubi opachi. Da notare la firma luminosa originale e le luci diurne che svolgono anche la funzione di indicatori di direzione, ma che illuminano altri cubi adiacenti in un originale gioco di luci.

L’andamento leggermente a cuneo della carrozzeria e dell’abitacolo viene accentuato dalle posizione delle barre porta-tutto sul tetto che attirano l’attenzione verso il posteriore della vettura.

Lateralmente, l’impressione che la Fiat Grande Panda torna a ricordare ancora la robustezza della Panda degli anni ’80. Altro omaggio, stavolta alla classica Panda 4×4, Fiat Grande Panda adotta lettere in bassorilievo stampate in 3D sulle portiere che riflettono l’ambiente circostante e “muovono” la parte inferiore della fiancata. Un badge quadrato nero è collegato alla grafica della vetratura posteriore, contribuendo a generare un effetto lenticolare e allo stesso tempo suggestivo, trasformando le quattro lettere del logo FIAT in quattro barre.

I robusti passaruota, di cui abbiamo giù detto, contribuiscono, soprattutto nel posteriore della vettura, ad un design originale che ben si accorda con l’inclinazione dei finestrini, con la disposizione complessiva del complesso lunotto, fari e skid, creando un aspetto solido e di stabilità. Ennesimo omaggio alla Panda originale è quella lunetta nera lucida con le lettere tridimensionali “Panda”, elemento che caratterizza al contempo il volume della vettura. Infine, per preservare il tema delle geometrie anni ’80, accoppiato ad uno stile avanzato, ci sono i cerchi in lega da 17 pollici, diamantati, e amplificati da un accattivante stilizzato design a X.

Partendo dal presente la nuova Fiat Grande Panda vuole dare forma al futuro attraverso il suo nuovo e speciale linguaggio stilistico. FIAT ha come obiettivo di fornire ai clienti di tutto il mondo un’auto unica che esprima tutti i valori del brand attraverso un inconfondibile design.

Written by: content_creator

Rate it

Radio K55 APP

GRATIS
VISUALIZZA