logo_k55_125x125_giallo
Loading ...
play_arrow

keyboard_arrow_right

Listeners:

Top listeners:

skip_previous skip_next
00:00 00:00
chevron_left
volume_up
  • cover play_arrow

    Radio K55

Electric Car

Renault 5 E-Tech Electric: Auto dell’anno 2025

today08/04/2025 - 17:48 8

Background
share close

Data di pubblicazione: 08/04/2025 alle 17:48

Oggi parliamo dell’Auto dell’anno 2025 proclamata dalla giuria europea di “The Car of the Year” al Salone dell’Auto di Bruxelles, in Belgio. Questo riconoscimento premia la strategia di elettrificazione risultato del piano “Renaulution” della casa francese. La sua originale piattaforma AmpR Small consente di offrire un grande valore ai clienti, lasciando alle singole marche del gruppo la libertà di esprimere il proprio posizionamento in termini di design, progettazione, tecnologie di bordo, customer experience e permetterà alla Renault 5 E-Tech Electric di contribuire a rendere i veicoli elettrici più attrattivi. Nel 2024, Renault ha reinventato la R5 grazie ad una versione 100% elettrica, con un design, che alla Renault chiamano “coup de cœur,” che assicura esperienze intuitive e piacevoli grazie all’uso delle tecnologie digitali che le hanno valso il titolo di Auto dell’anno 2025. E proprio da quest’anno sarà disponibile anche nella versione entry-level della gamma partendo da un prezzo di € 31.900, (da cui potranno essere detratti gli incentivi statali previsti per la rottamazione). La storia della rinascita della Renault 5 è quella di un amore a prima vista per un modello sempre-verde e per un “processo inverso”, cioè con l’obbligo di costruire una piattaforma elettrica ad alte prestazioni su un progetto che era già quasi definito. Una grande sfida industriale: sviluppare in soli tre anni, anziché nei quattro abituali, un modello di serie che conservasse il fascino e il sogno delle show car. Tutto questo è stato realizzato nel cuore della più grande trasformazione mai intrapresa dal Gruppo Renault: il piano strategico Renaulution, che ha portato in particolare alla creazione di Mobilize, Ampere e alla svolta elettrica del marchio Renault.

Il primo punto di forza che contribuisce al carattere della Renault 5 E-Tech Electric è ovviamente il design che, se da una parte potrà piacere a chi ritrova i tratti del modello originale che tutti conoscono, dall’altra riuscirà gradito anche ai più giovani, grazie ai suoi tratti di modernità e dalle sue possibilità di personalizzazione. E questo perché conserva la sua impronta di icona pop, quella che aveva saputo vincere le sfide nella sua epoca. Oggi la Renault 5 E-Tech Electric è infatti stata progettata per essere economica nell’uso, semplice e piacevole da guidare e funzionale nell’utilizzo quotidiano. Il tutto sfruttando al meglio le tecnologie più avanzata come il sistema OpenR Link con Google integrato, l’avatar Reno, il V2G e la funzione Plug & Charge. Ovviamente uno sforzo importante è stato compiuto per conferire l’adeguata sicurezza al conducente e ai passeggeri, oggi requisito irrinunciabile.

Ma i suoi punti di forza basilari sono costituiti, come abbiamo accennato, dalla nuova piattaforma AmpR Small di Ampere pensata specificamente per i veicoli elettrici del segmento B. Questo permette alla Renault 5 E-Tech Electric di garantire anche una notevole sicurezza nella tenuta di strada, offrendo impressioni nuove a chi è al volante di questa elettrica made in France.

Uno dei “plus” di questa Renault 5 è la scelta di produrla in un circuito chiuso, Infatti la R5 Electric viene prodotta nel nord della Francia, presso il Centro Ampere ElectriCity,. ElectriCity, il cuore del suo polo industriale, cuore che usufruisce di una sorta di ecosistema compatto di fornitori dislocati in un raggio di 300 km. Ogni veicolo e le batterie, vengono assemblati nello stabilimento di Douai (luogo di produzione della Renault 5 originale). Il motore (macchina elettrica, riduttore, elettronica di potenza) è fabbricato a Cléon e altri moduli sono prodotti nello stabilimento di Douai Gigafactory (in partnership con AESC) dall’estate 2025. Grazie alla competenza di “The Future is Neutral”, sezione del Gruppo Renault specializzata nell’economia circolare, la Renault 5 E-Tech Electric raggiungerà almeno l’88,6% di riciclabilità complessiva e incorporerà il 19,4% di materiale riciclato (norma ISO 14021) e 26,4% di materiali provenienti dall’economia circolare.

La Renault 5 E-Tech Electric ha quindi tutte le carte in regola per lasciare il segno, come a suo tempo fece la sua antenata. Rappresenta una scelta del cuore e una risposta impegnata alle sfide tecnologiche, sociali e ambientali della mobilità odierna, in un momento in cui milioni di europei si apprestano a prepararsi al passaggio verso una mobilità elettrica, connessa e sostenibile.

Il risultato della Renault è un veicolo allegro che suscita simpatia: un veicolo allo stesso tempo popolare e all’avanguardia, che fornisce nuove risposte ai tempi che sta attraversando. Così come accadeva nel 1972.

Il polo ElectriCity, che riunisce i tre stabilimenti di Douai, Maubeuge e Ruitz nell’Alta Francia, è il cuore del sistema industriale responsabile della produzione della Renault 5 E-Tech Electric. L’auto viene assemblata a Douai, il contenitore della batteria viene prodotto a Ruitz e le batterie vengono realizzate nell’officina di Douai (prima della produzione completa delle batterie nella gigafactory di Douai in collaborazione con AESC a partire dall’estate 2025). Il motore uscirà dalle linee di produzione dello stabilimento di Cléon, in Normandia, per garantire la dimensione “made in France” della vettura. Questo sistema di produzione 4.0 dovrebbe consentire di ridurre a 9 ore il tempo necessario per produrre questo modello. Per tale motivo, Renault e Ampere si affidano al Metaverso Industriale del Gruppo Renault. Acceleratore di competitività per reinventare la produzione automobilistica, consente di ottimizzare in tempo reale lo strumento di produzione grazie ai milioni di dati raccolti da tutte le apparecchiature oggi connesse.

L’Industriale Metaverse del Gruppo Renault consente di produrre in modo più intelligente, più veloce e migliore, riducendo al contempo i costi e l’impronta di carbonio dei processi industriali. In abbinamento all’intelligenza artificiale, consente un approccio predittivo dei consumi energetici e una riduzione del 20% dei consumi nei siti industriali del Gruppo. Per il polo ElectriCity e il sito di Cléon, l’obiettivo è raggiungere la neutralità carbonica entro il 2025.

L’abitacolo richiama molto i temi già visti in passato con la Renault 5 originale, e tra questi c’è il rivestimento dei sedili in tessuto Denim riciclato, utilizzato anche per plancia e pannelli interni sulla Techno (la versione intermedia). Sul cruscotto troviamo la strumentazione digitale da 7″ sulle versioni d’ingresso e da 10″ su quelle più ricche, mentre l’infotainment è identico per tutti gli allestimenti e su Techno e Iconic Cinq è disponibile il sistema OpenR Link con Google integrato e compatibile con Apple CarPlay e Android Auto, entrambi in modalità wireless. Tra le altre soluzioni c’è da citare l’adozione di sospensioni multi-link nel posteriore, scelta “obbligata” dalla volontà di equipaggiare la vettura anche con una batteria da 52 kWh, oltre a quella da 40 kWh.

Inoltre si potrà usufruire del cruise control adattivo e predittivo, della gestione del traffico in colonna sotto ai 50 km/h e del mantenimento della corsia, senza contare i vari sensori per tutte le funzioni accessorie, compreso l’assistente al parcheggio. I cerchi da 18” sono una dotazione di serie che viene proposta su tutte le versioni, anche sulla Evolution, sebbene Techno e Iconic Cinq siano le uniche ad averli in lega come primo equipaggiamento.

Vista la presenza del V2G, cioè la possibilità per l’auto di restituire alla rete elettrica quanto accumulato nella batteria, Renault propone Mobilize PowerBox Verso, una colonnina bidirezionale che può re-immettere l’energia elettrica nella rete per sfruttare (quando ci sarà) il mercato dell’energia o per andare a collegarsi con la casa. Si parla del 2024 per Francia e Germania e del 2025 per il Regno Unito, mentre l’Italia sembra essere ancora indietro. Comunque dove esistono già accordi per sfruttare tale caratteristica, il sistema sarà completamente automatico e si appoggerà ad una società che farà arbitraggio dell’energia: l’utente dovrà solo impostare la percentuale di carica della batteria desiderata ad una certa ora, ad esempio le 8.00 di mattina di ogni giorno. Fatto questo, il software si occuperà di vendere energia alla rete quando c’è un picco di richiesta, quindi quando costa di più, e ricaricare la batteria quando l’elettricità è più economica. Parte del guadagno sarà condiviso con il proprietario dell’auto, anche se ancora non sono chiare le quote e quanto l’eventuale degrado della batteria (ovvero i cicli di carica/scarica aggiuntivi che il V2G farà fare all’auto) verrà compensato.

Insomma questa auto dell’anno made in Renault ci porterà un po’ nel futuro, ma, almeno in Italia, dovremo attendere ancora qualche mese, visto che la sua commercializzazione inizierà a novembre prossimo. E per allora Electric Car tornerà al volante della Renault 5 E-Tech Electric sempre sulle onde di Radio K55.

Written by: content_creator

Rate it

Radio K55 APP

GRATIS
VISUALIZZA